SAPORI DIMENTICATI

coltiviamo meli antichi come ci hanno insegnato i nostri nonni, li innestiamo con amore e devozione, e li seguiamo per tutto l'anno,  nei nostri frutetti raccogliamo frutta fresca con cui produciamo anche succo di mele non filtrato, aceto e altri derivati


LE MELE DELLA TRADIZIONE

PERCHE' MELI ANTICHI
Molti anni fa le colline, i giardini e campagne di Fanna erano coltivate a meli, questi meli avevano la caratteristica di diventare piante grandi, a differenza di oggi che si parla di piante piccole, così piante messe a dimora 50-100 anni fa, oggi sono ancora vive vegete, fruttificanti, vecchie, quindi parlando di meli vengono chiamati meli antichi, ma non solo perchè essendo piante grandi hanno bisogno di spazio per la loro coltivazione quindi una coltivazione estensiva a differenza di oggi intensiva, ed innoltre una volta venivano coltivate varietà di mele autoctone a differenza di oggi che vengono coltivate mele a scopo prettamente economico commerciale.

TRE MOTIVI PER PARLARE DI MELI ANTICHI:

  1. l'età della pianta
  2. il tipo di coltivazione
  3. le varietà di mele che venivano coltivate

SAPORI DIMENTICATI un'azienda agricola che produce e coltiva piante di melo antico, oltre commercializzare le piante, le  mele, succo nella versione torbida, aceto, confetture e altri derivati di mele antiche.


La mia storia

Mi chiamo Patrick Rovedo, tutto nasce nel 2014, quando causa la crisi economica mi trovai senza lavoro, non persi mai le speranze.
Mio padre Luciano la cui passione era la coltivazione del melo antico e dal suo frutetto da cui raccogliamo tutte le stagioni della frutta fresca, bella colorata e profumata; ciliegie, albicocche, pere, mele, susine.
Non avendo speranza di assunzione in altre aziende, perchè la crisi economica persisteva, decisi di sfruttare la terra di famiglia: in casa nostra non c'è mai stata una  tradizione contadina del tipo professionale, mio padre si dedicava al suo frutteto e mia madre Elena nelle giornate di riposo lavorativo, coltivava l'orto come tuttora, le loro attività professionali erano quelle di operaio e infermiera, io un diploma tecnico di perito edile, sono stato sempre impiegato in studi professionali o imprese di costruzioni come impiegato tecnico, non avevo mai guidato un trattore e di agricoltura ne sapevo poco.
Con la mia fantasia, lo spirito creativo e l'aiuto dei miei genitori mi inventai qualcosa di nuovo, una novità che al tempo nessuno faceva, feci trasformare le nostre amate, deliziose, e gustose mele antiche in un ottimo succo di mela nella versione torbida.
Da qui da definire due o tre cose: come commercializzare il prodotto e sotto che forma; non ci furono molti problemi, visto la voglia di azione, la prima cosa è stata quella di instaurare una azienda agricola , successivamente ci siamo iscritti ai mercatini domenicali del tipo intinerante, poi dare un nome a questa azienda; è stato scelto il nome SAPORI DIMENTICATI  che sta ad identificare il gusto, il profumo, il sapore, e altre caratteristiche organoletiche del cibo che non c'è più sulle nostre tavole, cioè come una volta.
Strada facendo, c'è stato un buon risconto da parte del pubblico, una buona adesione e richiesta del succo di mela antica sempre in aumento. Già da qui si possono ringraziare oltre i miei genitori quelle persone che hanno aderito e favorito il progetto SAPORI DIMENTICATI.
Dal succo si è passato alla commercializzazione delle mele antiche, all'aceto alle confetture, inoltre anche ortaggi e frutta di stagione con coltivazione biologica.
Da qui un  passaggio molto importanrte, mi posso definire un progettista, in quanto la voglia di fare non si è mai fermata e continua, una carta in più il credere in quello che si sta facendo e nella realizzazione del proprio progetto.
Quindi abbiamo iniziato ad innestare e coltivare in vivaio i primi meli antichi e successivamente altri lavori fra i quali appena terminati la realizzazione di meleti antichi, con almeno una trentina di varietà di mele con maturazione a partire da luglio San Pietro, Blancon, Sant'Anna a quelle a lunga conservazione i Rosso Invernale, Ruggine di Inverno, Della rosa, Zeuka.
Da qui si può definire i SAPORI DIMENTICATI di Patrick Rovedo un'attività agricola che produce e coltiva meli antichi e oltre commercializzare le piante le mele antiche anche succo, aceto e derivati, una filiera agroalimentare locale della pedemontana Pordenonese.
 Tutti abbiamo una passione e questa è la mia! Ho deciso di coltivarla e da allora non ho mai smesso di imparare.

meli antichi in viavaio

La mia missione

SAPORI DIMENTICATI è diventata una realtà locale, oltre che agroalimetare è una attività vivaistica che mira a recuperare le biodiversità locali a rischio di estinzione, in particolare della regione Friuli Venezia-Giulia e del vicino Veneto, quindi le varietà di mele, pere, albicocche, fichi susine e ciliegie antiche.
Credere in ciò che si fa è la chiave per raggiungere ottimi risultati. Per questo motivo mi impegno ogni giorno per aiutare persone come te. 

La mia motivazione

Il mio lavoro è la mia energia, la ragione per la quale ogni mattina mi sveglio e non vedo l'ora di iniziare a fare ciò che amo, a sviluppare un progetto nuovo, è ciò che mi spinge a ottenere sempre di più da ogni nuova sfida.

I NOSTRI VALORI

SAPORI DIMENTICATI una azienda agricola che coltiva i prodotti della terra con metodo biologico, nella salvaguardia degli insetti utili, che ci protegono da quelli dannosi, rispettando al natura e l'uomo non utilizzando prodotti fitosanitari sistemici, cioè che entrano nella pianta e di conseguenza nel frutto, e che noi andremo a mangiare, oltrettutto i primi a risentire di questi prodotti sarebbe l'operatore agricolo nonostante i dispositivi di protezione....io non ci sto!
Oltre al rispetto per la natura c'è anche quello per l'uomo.

Un valore etico e morale dove una stretta di mano e la parola equivalgono ad un contratto scritto.

IL NOSTRO TEAM

Non dico di avere una grande esperienza nel mio campo, ma non sarei qui senza l'aiuto di chi ho incontrato lungo il mio cammino. Per questo è importante per me entrare in contatto con persone dalla mentalità aperta e usare le mie passioni e abilità per fare la differenza.